Legislazione e-bike: cosa devi sapere

Negli ultimi tempi, l’uso di biciclette elettriche ha registrato una crescita notevole. Questo aumento è stato favorito dai grandi sviluppi tecnologici, come la diffusione di batterie che garantiscono prestazioni energetiche sempre più elevate in termini di autonomia e tempi di ricarica.

Per salvaguardare l’ambiente, per i benefici alla salute, per risparmiare sui costi dei trasporti e per evitare il caos del traffico urbano, in tanti stanno scegliendo questa modalità di trasporto alternativa e sostenibile.

Circolazione e-bike: diverse categorie di biciclette elettriche

Esistono diverse categorie di biciclette elettriche, o e-bike, che variano in base alla potenza del motore, al supporto del telaio e ai requisiti legali.

Ecco una panoramica delle principali categorie di e-bike:

  • City e-bike: l’opzione urbana ideale per evitare il traffico.
  • Trekking & mountain e-bike: progettate per affrontare salite su vari tipi di terreno, dotate di cambio a deragliatore per una maggiore trazione.
  • Cargo e-bike: pensate per il trasporto di bambini o per la spesa, alcune possono avere tre ruote e un portapacchi.
  • SUV e-bike: biciclette ibride con pneumatici larghi, perfette per asfalto e percorsi off-road.
  • Speed pedelec: veloci fino a 45 km/h, ideali per coprire distanze più lunghe, come il tragitto quotidiano verso il luogo di lavoro.
  • Road e-bike: la versione elettrica delle biciclette da corsa, ottima per allenamenti e tour sportivi.

E-bike: la normativa vigente sulle biciclette elettriche

Le principali fonti normative che disciplinano la circolazione delle e-bike sono:

  • il regolamento europeo n. 168/2013;
  • l’articolo 50 del Codice della Strada.

Queste normative fissano limiti precisi di potenza, velocità e lunghezza delle e-bike, che devono essere rispettati per rientrare nella categoria dei “velocipedi” ed essere equiparati a una bicicletta tradizionale.

In particolare:

  • la velocità massima generata dagli accumulatori non deve superare i 25 chilometri orari nella modalità con pedalata assistita;
  • quando si smette di pedalare, il motore deve fermarsi progressivamente;
  • la lunghezza della bicicletta elettrica non può superare i tre metri.

Legislazione italiana e-bike

L’attuale normativa in Italia riguardante le biciclette elettriche prevede le seguenti disposizioni:

  • Non è necessario l’uso del casco: gli utilizzatori di biciclette elettriche non sono obbligati a indossare un casco protettivo, a meno che non siano minorenni o siano in determinate situazioni locali specifiche che richiedono l’uso del casco.
  • Esenzione da assicurazione, bollo e targa: le biciclette elettriche sono esentate dall’obbligo di avere un’assicurazione, di pagare il bollo e di avere una targa, poiché sono considerate mezzi di trasporto leggeri con limiti di potenza.
  • Dotazione di dispositivi obbligatori: le biciclette elettriche devono essere equipaggiate con dispositivi di sicurezza, tra cui catadiottri gialli, una luce anteriore e un fanalino posteriore rosso, nonché un campanello per segnalare acusticamente la presenza della bicicletta.
  • Guida da parte dei minorenni: i minorenni possono guidare biciclette elettriche, ma le leggi locali possono stabilire età minime o altre restrizioni per i giovani conducenti.
  • Accesso alle zone a traffico limitato, piste ciclabili e aree pedonali: le biciclette elettriche hanno il diritto di accedere alle zone a traffico limitato, alle piste ciclabili e possono circolare nelle aree pedonali e sulla carreggiata delle strade urbane, a meno che non ci siano divieti specifici locali.

Trasporto dei bambini in e-bike: cosa dice la legge?

La legge italiana consente il trasporto di bambini in e-bike con alcune restrizioni e norme di sicurezza. Le biciclette elettriche sono considerate simili ai velocipedi, e quindi le stesse regole si applicano a esse, in conformità con l’art. 182 del Codice della Strada, comma 5.

Ecco cosa dice la legge in merito al trasporto dei bambini in e-bike:

  • Seggiolino con schienale anche senza braccioli: è consentito il trasporto di un bambino fino a otto anni, purché sia utilizzato un seggiolino adatto con uno schienale, che può o non può avere braccioli.
  • Posizione del seggiolino: il seggiolino può essere collocato sia in posizione posteriore agganciato al portapacchi della e-bike, sia in posizione anteriore, ma senza creare ostacoli alla visuale del conducente.
  • Limite di peso: il carico massimo del bambino e del seggiolino non deve superare i 15 chilogrammi di peso.
  • Uso di un rimorchio: in alternativa, è possibile utilizzare un rimorchio per il trasporto del bambino. Questo rimorchio deve essere collocato nella parte posteriore rispetto al conducente. La lunghezza totale della e-bike, compreso il rimorchio, non deve superare i 3 metri.

La normativa sulle e-bike è in costante evoluzione

Alla luce dell’attuale legislazione italiana, le normative relative all’uso di e-bike sono definite in modo chiaro e dettagliato. Tuttavia, è essenziale rimanere consapevoli che le leggi possono evolvere nel tempo, influenzate da cambiamenti sociali, tecnologici e ambientali.

Pertanto, per rimanere informati e conformi alle leggi in costante evoluzione, è consigliabile tenersi aggiornati attraverso fonti ufficiali e consultare le disposizioni locali.

La sicurezza stradale e la tutela dell’ambiente sono due aspetti fondamentali che continuano a guidare le regolamentazioni sulle biciclette elettriche.

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Email
Potrebbe interessarti anche
10 Agosto 2025

Perché una bicicletta elettrica è perfetta per le escursioni in montagna in estate

Negli ultimi anni, il turismo attivo ha conquistato un numero crescente di appassionati della montagna, desiderosi di vivere la natura

10 Luglio 2025

Le biciclette elettriche per la vita di tutti i giorni: un’alternativa eco-friendly per pendolari

In un mondo sempre più attento alla sostenibilità e alla qualità della vita urbana, le esigenze di mobilità stanno rapidamente